![]() |
|
|
Editing significa montaggio. In ambito video l'editing viene storicamente diviso in due tipologie, a seconda degli strumenti che si utilizzano per operare:
E' immediato quindi capire quanto sia più economico e semplice montare un filmato in maniera non lineare. Non solo, risulta più versatile lavorando su dati digitali (quindi bit) che consentono l'applicazione di effetti software complessi e il mantenimento della qualità iniziale.
Conoscere a fondo lo strumento che si usa (appunto il software di editing video) vi permetterà di sfruttarlo al massimo e di ottenere risultati sorprendenti.
I software di editing sono molti, ma sostanzialmente hanno tutti la stessa interfaccia. Non ci soffermeremo molto sull'utilizzo di questi software ma ne daremo solo una veloce descrizione. Con i manuali a corredo sarete in grado di effettuare prove e di rendervi il programma sempre più amichevole. E' una questione di esperienza!
Il montaggio ha il suo nucleo in una finestra, la timeline, che segna la linea del tempo da sinistra a destra e sopra la quale (con le opzioni taglia&incolla e simili) si collocano le clip da montare. Il concetto dell'affiancamento di clip è abbastanza intuitivo; con questa metodologia infatti si verranno ad ordinare cronologicamente i contributi (non solo clip, ma anche immagini, titoli, musica, ecc...) e al comando play il software riprodurrà ciò che incontrerà sulla timeline.
Le possibilità di intervento sono illimitate. Si possono aggiungere tendine di transizione tra due clip video (dissolvenze incrociate, volta-pagina, pixellization, ecc...), si può intervenire sulla traccia audio aggiungendo effetti (eco, reverbero, reverse, ecc...), si possono aggiungere scritte (titoli di coda, sottotitoli, ecc...) e molto altro. E' certamente il momento più creativo (e per questo difficile) del progetto e tutto dipende da voi.
La scelta del software di editing non deve essere considerato un problema. Le schede di acquisizione video sono sempre abbinate a software potenti, magari in versione LE ("lite", leggere) o VE ("Video Edition" edizione per il video), ma comunque efficaci. Vi sono anche pacchetti di editing sharewere che possono sopperire a funzionalità mancanti di quelli commerciali posseduti.
Inoltre pacchetti di tools come compositing, authoring, morphing o transizioni stand-alone aggiungeranno altre possibilità di intervento su una clip
![]() |
Nell'acquisto di una scheda di cattura tenete presente anche il software di editing abbinato (bundled). Spesso il pacchetto vale di più della scheda hardware! |
Home page | Pagine Indice 1 2 3 4 5 6 7