| Il
        cuore di un computer è senz'altro la cpu (central processing unit),
        ovvero il microprocessore centrale che si occupa di quasi tutti i
        procedimenti di calcolo del sistema. In sostanza è una piastrina di
        silicio contenente circuiti altamente miniaturizzate e in grado di
        compiere moltissime operazioni al secondo e di comunicarle all'esterno
        attraverso particolari canali.E' indubbio che, parlando di editing video, il
        processore ricopra un ruolo fondamentale nell'elaborazione delle
        immagini, degli effetti e di tutto ciò che ha bisogno di essere
        calcolato. Quando infatti si va a
        renderizzare un video, con le tendine, gli effetti, ecc... il software
        di editing comunica al processore su quale materiale deve lavorare e
        quali calcoli fare e gli scarica l'onere di creare il filmato finale.
        La velocità della cpu, pertanto, è uno dei primi aspetti da
        considerare.
 Vi sono casi in cui la scheda di
        acquisizione monta dei chip dedicati ai calcoli video per il rendering e
        che permette di evitare il grosso del lavoro al processore. Inizialmente
        si trattava di chip M-Jpeg, un codec
        molto performante ma ormai datato. Ora si parla
        delle così dette schede Real Time (tempo
        reale) che sono in grado di gestire più canali/flussi video DV contemporaneamente,
        oltre agli effetti e le transizioni, senza l'aiuto della cpu. Nel caso non si disponga di tali
        schede, che non richiedono processori di elevata potenza, conviene
        valutare attentamente la potenza del processore che verrà montato sul
        sistema.Naturalmente è difficile dare nomi e numeri, considerata la velocità
        con la quale i processori si alternano sul mercato. Sintenticamente si
        può affermare che, benché si possa lavorare anche con meno, un
        processore con una velocità di clock attorno ai 1000 Mhz è una buona
        base di partenza, migliorabile ma certamente funzionale. Volendo
        aumentare la disponibilità di potenza è sempre consigliato acquistare
        il processore appena inferiore rispetto all'ultimo uscito. In questo
        modo si riesce ad ottimizzare i costi e ad allontanare l'obsolescenza.
 Per
        quanto riguarda la piastra madre, la scheda sulla quale si monta la
        maggior parte dei componenti di un computer (cpu, memoria, controller,
        ecc...), la cosa determinante è che sia stabile e funzionale con un
        chipset aggiornato e certificato sia col processore sia con la scheda di
        cattura ai quali la abbineremo. Quando si fa editing video si tende a
        sovraccaricare il sistema con periferiche, dischi rigidi e schede di
        vario tipo per cui una motherboard affidabile è certamente un elemento
        importante.
 [Menù configurazione
    hardware][Home page] |  A cura della redazione
 
       Menù configurazione 
      »
      
      
 Argomenti corrrelati:
 Schede acquisizione
      »
 Codec Video
      »
 
 |