Ringraziamo Kingston
e Citigate Gunpowder per aver fornito alla redazione il
prodotto per i test.
Introduzione a Kingston
Chi lavora nel settore informatico non
può non conoscere KingSton. Per i meno esperti diciamo che Kingston è
una delle poche aziende che nel mondo produce moduli di memoria di alta
qualità, testati e certificati per funzionare perfettamente con hardware
di varie marche. Se ad esempio avete bisogno di memorie per un portatile, è molto probabile che Kingston
li produca compatibili e a prezzi di molto inferiori
rispetto agli originali.
Detta in altro modo, Kingston è oggi il maggior produttore indipendente del mondo nel settore dei prodotti per il potenziamento delle memorie per desktop, notebook, server, workstation, stampanti laser e dispositivi elettronici, quali macchine fotografiche digitali e computer palmtop.
Sofisticati e severi i test a cui
sottopongono le memorie. Per avere un'idea vi consigliamo di leggere
qui.
Naturalmente Kingston non produce solo
moduli di memoria ma anche altre tipologie di prodotti, come pen drive,
memory card e lettori compatibili. Inoltre si è ormai imposta come
fornitore di memorie certificate per server ad alte prestazioni e si
occupa di processori, network e storage.
Per avere un'idea della qualità dei
prodotti e per cercare il modulo compatibile col proprio sistema, vi
rimandiamo al sito ufficiale Kingston, in italiano, che attraverso un
ottimo sistema di ricerca online permette di trovare il prodotto adatto ad ogni
configurazione.
Sito web: www.kingston.com
Moduli di memoria
Kingston per notebook
Chi fa video editing sa bene di quanta
memoria RAM si abbia bisogno. E' per questo che abbiamo chiesto a Kingston
la possibilità di testare moduli di memoria per il notebook che usiamo di
norma per fare editing.
In particolare abbiamo eseguito i test
su moduli compatibili con il Notebook di redazione, Acer Travelmate Serie
660. Attraverso il configuratore sul sito Kingston abbiamo facilmente e in
pochi secondi trovato i prodotti compatibili col nostro notebook. L'invio è stato
rapido e senza problemi; imoduli sono arrivati in redazione in un pacco
sicuro e ben imballato.

La confezione di un modulo
All'interno della scatola abbiamo trovato un modulo da 1
GB e uno da 512 MB, entrambi confezionati in solidi involucri di plastica
sigillati per maggiore garanzia. Sulla fascia adesiva sono chiaramente
riportati il codice e le specifiche del prodotto.

Specifiche del modulo
Aperta la confezione è possibile
estrarre il supporto di plastica che tiene fermo il modulo, un'ottima
soluzione per toccare il meno possibile i contatti ed evitare problemi
durante il trasporto. Inoltre la confezione torna utile per conservare i
moduli originali che si vanno a sostituire.

Contenuto della confezione
Il piccolo depliant illustra con alcuni
semplici disegni la procedura di installazione del banco di memoria,
fornisce dettagli sulla garanzia a vita e fa un resoconto dei
prodotti Kingston.
I moduli naturalmente hanno le stesse
dimensioni di quelle originali. Le due foto qui sotto, fronte e retro,
mostrano la posizione dei chip di memoria sulla piastra. In particolare si
tratta del banco da 1 GB

Fronte del modulo

Retro del modulo
Installazione di un
modulo di memoria
Installare un modulo è un'operazione
piuttosto semplice ma per ogni notebook possono esserci passaggi
differenti, per cui è sempre meglio leggere il manuale prima di
cimentarsi nella sostituzione.
Il notebook usato per i test è dotato di
512 MB di RAM, suddivisi in due banchi da 256 MB. Purtroppo solo uno di
essi risulta accessibile per la sostituzione, per cui abbiamo dovuto
effettuare le prove prima col modulo Kingston da 1 GB e in seguito con
quello da 512 MB.

Dimensioni del modulo
Una volta staccata l'alimentazione e tolto il pacco
batterie dal notebook, si individua il vano da svitare per accedere al
modulo di memoria secondario.

Il retro del notebook

Il coperchio del vano memorie
Con attenzione e senza premere troppo, si svitano le
viti di fissaggio e si apre il coperchio

Viti di fissaggio

Apertura del vano
Questo è il momento più delicato. Occorre
liberare il modulo di memoria nel vano dalle stanghette metalliche che lo
tengono premuto alla piastra madre. E' un'operazione che va fatta a due
mani. Le stanghette bloccano un dispositivo a molla che fa rialzare il
modulo per una facile estrazione.

L'inserimento del modulo Kingston è
anch'esso un procedimento rapido ma delicato. Si infila il banco prestando
attenzione a non toccare i piedini con le dita.

Il modulo va riposizionato nel vano
Con decisione ma senza sforzare, si preme
il modulo fino a che non si blocca alle stanghette con un
"click".

Modulo riposizionato dopo il "click"

Una volta inserito il modulo, si rimette a
posto il coperchio del vano, si fissa nuovamente con le viti e si è
pronti per accendere. Consigliamo di riporre il vecchio modulo nella
confezione Kingston per proteggerlo da polvere o urti accidentali.
Performance
Alla prima accensione il modulo è stato subito
riconosciuto e il check della memoria lo ha mostrato nel boot iniziale.
Qualche ora di lavoro sul PC e ci siamo già convinti della bontà delle
memoria. Abbiamo quindi proceduto con i test.
Prima di tutto abbiamo testato la compatibilità dei
moduli di memoria Kingston con Gold Memory. Il test, che si effettua da CD
all'accensione del notebook, ha segnalato, come ci
aspettavamo, la perfetta compatibilità con il sistema ospite.
Abbiamo poi utilizzato un benchmark per verificare le
performance dei banchi rispetto a quelli originali. Abbiamo eseguito 3
test e mediato i risultati. Qui di seguito la tabella:
Modalità |
Originale |
Kingston 1 GB |
Kingston 512 MB |
Read |
993,80 Mb/sec |
1000,15 Mb/sec |
1000,54 Mb/sec |
Write |
428,95 Mb/sec |
398,52 Mb/sec |
419,75 Mb/sec |
R/W |
425,28 Mb/sec |
391,30 Mb/sec |
414,87 Mb/sec |
Cache |
4949,00 Mb/sec |
4942,22 Mb/sec |
4962,10 Mb/sec |
Si può notare come i valori siano piuttosto vicini tra
loro. Addirittura in lettura le performance dei banchi Kingston sono
risultate maggiori a quelle originali. La memoria da 1 GB mostra una velocità leggermente
inferiore in scrittura e in operazioni miste, cosa piuttosto normale viste
le dimensioni (1262 MB considerando il modulo primario del notebook).
Dopo i test "tecnici" abbiamo voluto provare
il sistema con alcuni software di editing, per vedere quali fossero i
miglioramenti nelle performance. Con una quantità di memoria più che raddoppiata,
naturalmente la velocità di lavoro è incrementata notevolmente.
Premiere, Studio, After Effects, Let's Edit 2, Tmpeg ed altri software
hanno viaggiato molto bene e non hanno mostrato nessun cedimento o
instabilità. Facciamo editing da tempo sul notebook e ad essere sinceri
la stabilità (sempre precaria a causa del sistema operativo) durante i
giorni di prova ci è sembrata persino migliorare.
Conclusioni
Dobbiamo dirlo: montare sul proprio sistema
moduli non originali, soprattutto se si tratta di un notebook, può far
venire qualche indecisione. Con i prodotti Kingston si può stare tranquilli.
Sono di qualità, sono certificati per ciascun prodotto per il quale sono
venduti e soprattutto sono assolutamente affidabili. Se siete golosi di
memoria, lasciate ogni perplessità, collegatevi al sito Kingston e usate
il loro pratico configuratore per ordinare i moduli compatibili col vostro computer. Non ve ne pentirete, parola di
ADV!
Ringraziamo Kingston
e Citigate Gunpowder per aver fornito alla redazione il
prodotto per i test.
[Menù hardware][Home page]
|