Ogni programma che si rispetti contiene delle
        combinazioni di tasti che svolgono una funzione ben precisa. Un esempio
        banale e molto usato è il tasto Logo di Windows che apre il
        menu di avvio, poco usate invece le combinazioni come CTRL + Z / X /
        C / V che equivalgono rispettivamente a Annulla, Taglia,
        Copia e Incolla.
        Anche Premiere ha sempre avuto i suoi tasti di scelta rapida, come il
        tasto V che attiva lo strumento Selezione, o il tasto C che
        attiva lo strumento Rasoio. Un'altra novità di Adobe Premiere
        Pro, non citata tra le novità per motivi di importanza, è la
        possibilità di poter personalizzare queste combinazioni di tasti, o
        meglio tasti di scelta rapida, in inglese semplicemente Shortcuts.
        Ciò è di notevole vantaggio per chi vuole velocizzare il proprio
        lavoro, in quanto con semplici pressioni si risparmia al mouse movimenti
        continui o lunghe strade per cercare l'opzione desiderata tra tutte le
        altre.
        Per far ciò dovete andare su Edit > Keyboard
        Customization... .
        
        
        Figura 011 - La finestra Keyboard Customization
        
        Ma andiamo a vedere cosa possiamo ottenere da questa finestra.
        Dalla prima opzione in alto, 
Set, possiamo scegliere tre tipi
        di impostazioni di tasti di scelta rapida già installati: 
Adobe
        Premiere Pro Factory Defaults, 
Shortcuts for Avid Express DV
        3.5 e 
Shortcuts for Final Cut Pro 4.0. Selezionado una
        delle tre voci, vengono caricati tutti i shortcuts.
        Una volta selezionato qualsiasi set precedentemente citato, nel campo
        immediatamente in basso si trova un altro menu a tendina, da dove è
        possibile selezionare la categoria di appartenenza dei vari comandi del
        Premiere. Ce ne sono di tre tipi: 
Application, in cui ci sono
        le varie voci presenti nelle tendine di menu, 
Windows, in cui
        ci sono elencate le varie opzioni dei pannelli, e 
Tools, in cui
        sono elencati i vari strumenti che useremo per l'
editing video.
        
        Per poter cambiare gli shortcuts a nostro piacimento, occorre
        selezionare, nella riga corrisponde del comando che vogliamo modificare,
        lo spazio vuoto presente a destra. In questo modo lo shortcut
        precedentemente impostato si cancella provvisoriamente e si deve pigiare
        sulla tastiera il tasto o la combinazione di essi che si vuole
        impostare. Da notare i tre pulsanti presenti sotto la lista: 
Undo,
        
Clear e 
Go To. Con 
Undo si annulla la
        modifica appena effettuata (una volta cliccato questo pulsante diventa
        un 
Redo - come nella figura 011 - che corrisponde al comando 
Ripeti),
        con 
Clear viene cancellato lo shortcut selezionato. Se quando
        viene impostato un shortcut esso è già utilizzato da un'altra opzione,
        lo shortcut di quest'ultima viene automaticamente cancellato e viene
        avvisato l'utente della sostituzione (Figura 012). In queste circostanze
        entra in gioco il pulsante 
Go To, che se scelto porta l'utente
        all'opzione che utilizzava lo shortcut che avete appena specificato.
        
        

        Figura 012 - Il messaggio di avviso
        
        Se avete impostato tutti i vostri shortcuts, basterà cliccare su 
Ok
        per renderli effettivi. Chiaramente, se volete uscire dalla finestra
        keyboard Customization senza aver effettuato nessuna modifica, basterà
        cliccare su 
Cancel.
        E' possibile salvare il proprio set di shortcuts, che verrà elencato
        agli altri tre set già esistenti. Basterà cliccare su 
Save as... e
        darle un nome. Con il comando 
Delete invece si può eliminare
        un set salvato dall'utente.
        
        Molto bene, fatto tutto ciò possiamo cominciare a dedicarci all'editing
        video!