Abbiamo creato nel precedente capitolo
            il nostro progetto dell'album fotografico. Prima di iniziare,
            dobbiamo aprirlo. 
            Fatto? Bene... Abbiamo davanti a noi Premiere, pronto ad essere
            utilizzato. Il primo passo da effettuare è importare nel progetto
            tutti i file, che da ora in avanti chiameremo clip. Per far
            ciò andiamo su File > Import... (File > Importa)
            oppure più semplicemente premiamo CTRL + I (ambiente Windows). 
            Si aprirà ora la finestra per importare i file. Entriamo nella
            cartella "Foto di Firenze" e importiamo tutto ciò che c'è
            al suo interno (ad eccezione del file del progetto e delle cartelle
            che Premiere ha creato, se l'ha già fatto). Selezioniamo, cioè, i
            file di nostro interesse e clicchiamo su Apri. 
            Premiere importerà ora tutti i clip nel pannello Project
            (Progetto), li possiamo vedere infatti elencati nel pannello. Se
            abbiamo anche importato la colonna sonora, Premiere effettuerà una
            conversione del suono in un file di picco che metterà nella
            cartella Conforming Audio Files, opportunamente creata. E'
            bene attendere sempre che la conversione sia stata effettuata
            completamente prima di utilizzare la clip. Questa conversione è
            visibile nella barra di stato di Premiere, in basso a destra (figura
            055).
           
           
           
          
          
              
            Figura 055 - Conversione
            file audio 
             
             
              
            Figura 056 - Il pannello
            Project
           
           
          
          
            Importiamo subito la colonna sonora
            nel video: selezioniamo la clip dal pannello Project e trasciniamola
            nella Timeline, precisamente nella traccia Audio 1. Nella Timeline
            la clip sarà rappresentata da un rettangolo verde scuro, con le
            onde del suono della clip. 
            
           
            
          Figura 057 - Trasciniamo
          il clip audio nella Timeline 
           
          
            
              Se abbiamo messo bene la clip
              all'inizio della traccia, possiamo già cliccare su Play/Stop
              del pannello Monitor per sentire già l'audio del nostro video
              album. Anche il pannello Mixer si animerà, mostrando l'evoluzione
              del volume dei due canali del nostro sistema sonoro (cassa destra
              e cassa sinistra). E' sempre bene evitare che l'audio del video
              arrivi a volumi troppo alti: il panello audio mixer, durante la
              riproduzione, controlla il livello dell'audio e lo colora di verde
              se va benissimo, di giallo se è vicino all'intollerabile, di
              rosso se arriva a volumi troppo alti e potrebbe danneggiare le
              nostre casse. Se raggiunge il rosso il pannello colorerà il
              quadrato del canale interessato e di tale colore resterà finché
              non fermeremo e rifaremo partire l'anteprima del filmato. 
              Non a caso nel nostro filmato il canale destro raggiunge un volume
              troppo alto. Per risolvere il problema dovremo quindi abbassare il
              volume della clip.
             
              
            Figura 058 - I livelli
            audio 
            
              
                Come fare? E' presto detto.
                Selezioniamo il clip nella Timeline, e apriamo il pannello
                Effect Controls (Controllo Effetti) se non è già aperto ( Windows
                > Effect Controls). Dal pannello possiamo notare un solo
                effetto elencato: l'effetto Volume, sempre presente perché
                predefinito. Clicchiamo sul triangolino affianco al nome per
                espendere la voce Volume e poi successivamente per aprire la
                voce Level. 
                Facciamo caso alla voce Level (Livello del volume): ha un'icona
                con il simbolo del cronometro attivata. Clicchiamo sopra per
                deselezionarla, perché essa ci servirà a creare degli
                "effetti movimento" all'audio, opzione che ora a noi
                non serve. 
                Fatto ciò dobbiamo portare verso sinistra l'indicatore posto
                sotto il nome, finché non indica circa il numero -1.00 dB. Se
                abbiamo eseguito bene l'operazione, abbiamo abbassato il volume
                della nostra colonna sonora di un decibel, giusto il necessario
                per evitare che il volume sia troppo alto.
               
                
              Figura 059 - Il
              pannello dopo aver abbassato il volume 
              
                
                  Bene, ora salviamo il progetto.
                  Salvare è un'operazione che dobbiamo fare molto spesso, per
                  evitare di avere grosse perdite di lavoro in caso di un
                  possibile crash del pc. L'abitudine a salvare in continuazione
                  sembrerebbe un vizio o un difetto, ma ci permette di essere
                  sempre sicuri di non perdere lavoro e tempo. In alternativa,
                  si può attivare l'autosave di Premiere, attivabile andando su
                  Edit > Preferences > Auto Save... e impostando il
                  numero di minuti dopo i quali il progetto viene continuamente
                  salvato automaticamente (e il file aggiornato si troverà
                  nella cartella Adobe Premiere Pro Auto-Save presente
                  nella stessa cartella del progetto). 
                   
                  Ora, prima di iniziare a inserire le foto, dovremo inventare
                  la premessa dell'album, ossia un titolo, un'immagine di inzio
                  o qualcos'altro, per far capire a chi sta vedendo il video che
                  si tratta di un album fotografico. Ma questo lo affronteremo
                  nel prossimo capitolo.
                 
               
             
           
         
        
       
     
  
   
   
        
        
        
        
        
        
        
        
        
   | 
  
 
        
        
        
        
        
        
        
        
        
    [Menù software][Home page]  | 
      
    
         
      A cura di Damy
      Z 
      
      
       Menù software  » 
      
      
        Argomenti correlati:
       
        Tecniche di
      ripresa
      
      
  » 
       
     
     
    
  |